top of page

Lo Skywatcher Newton 254/1200mm

Il bestione da 25 cm di diametro è davvero un telescopio completo, un tuttofare del cosmo. Viene definito dagli appassionati "un pozzo di luce" oppure "il più grande dei telescopi piccoli". Si perchè strumenti di 30 cm di diametro vengono definiti "i più piccoli dei telescopi grandi". Di certo è che il 25 cm è l'ultimo telescopio considerato ancora trasportabile. Certo...il solo tubo ottico pesa 14,5 kg più la montatura Eq6 pro altri 18,5 kg poi ci sono i tre contrappesi per 15,6 kg, il trepiede 8 kg. Aggiungiamoci il PC portatile, una borsa piena di accessori ed una valigetta con altre parti ottiche comprese le webcam e la reflex. Ed infine una powerbank costruita da me con dentro la batteria di una macchina e alcune decine di metri di cavi elettrici ed ethernet. Un bel po di roba insomma. Ma quando mi sposto da casa alla ricerca di cieli più bui in quota e con l'orizzonte più libero il tubone ottico mi sta sul sedile posteriore della Golf, ci metto le cinture di sicurezza (eh...povero piccolo) e tutto il resto nel baule ben stipato. Il Newton 254/1200 ha un rapporto focale F 4.7 per cui un telescopio molto luminoso anche per l'astrofotografia e questo rapporto focale corto è importante per abbreviare i tempi di posa nel deep sky. Ha comunque la sua focale di 1.200mm la quale permette ottimi ingrandimenti sugli oggetti del sistema solare. La montatura Eq6 pro Goto non ha bisogno di presentazioni e sopporta benissimo il peso dello strumento anche perchè per l'autoguida uso il cercatore 9x50 stesso. Mettersi in una notte stellata con l'occhio sull'oculare a basso ingrandimento e a largo campo e "gironzolare" a caso nel cielo è uno spettacolo unico: in ogni momento si colgono dei particolari come nebulosità, stelle doppie e zone dove si resta letteralmente ipnotizzati da quel che abbiamo davanti agli occhi. Il colore iniziale del telescopio era un azzurro chiaro che poi è stato riverniciato di un colore nero opaco. Ha un cercatore 9x50mm che grazie all'acquisto di un apposito anello funge benissimo da telescopio guida nelle lunghe pose. Il focheggiatore originario è stato sostituito da un modello più buono che permette la riduzione di 10 volte della velocità della manovella di messa a fuoco. I supporti dello specchio secondario sono molto sottili e questo aiuta molto nell'osservazione dei pianeti perchè riduce l'ostruzione del secondario. Questo telescopio mi piace moltissimo perchè è adatto a qualsiasi tipo di oggetto celeste e seppur ingombrante non lo cambierei per una misura minore per niente al mondo.




44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page