Dopo l'eclissi parziale di Luna di qualche giorno fa e l'inaspettata comparsa dell'aurora boreale nei cieli italiani, questo giovedi in pieno giorno ci sarà un altro fenomeno astronomico molto interessante da seguire: la Luna in fase calante (quasi nuova) occulterà il pianeta Venere anch'esso visibile con una falce. L'evento si svolgerà giovedi e l'occultazione del pianeta da parte del nostro satellite avverrà alle ore 11:05:23 quando la falcetta di Venere sparirà dietro la parte di falce illuminata della Luna. Venere ricomparirà poi sull'altro lato della Luna (quello non illuminato) alle ore 12:15:50. Gli orari sono riferiti alle coordinate delle Valli di Fiemme e Fassa. Bisognerà cercare la Luna verso ovest, il che non sarà del tutto facile perchè sarà solo una sottile falcetta ma se il cielo sarà sereno la si troverà. Poco a lato si vedrà (con attenzione) un puntino luminoso anche ad occhio nudo in pieno giorno ed è Venere. Con un semplice binoccolo sarà tutto più semplice. Attenzione!!! MAI puntare nessun strumento ottico verso il Sole!!! Si rischiano seri problemi agli occhi o la cecità immediata! Per cui occhio ad usare anche solo un binoccolo in pieno giorno. Qui sotto una rappresentazione di quello che si vedrà con un binoccolo poso prima delle ore 11 dalle nostre valli:

Qui sotto invece poco dopo le 12,15 quando Venere uscirà da dietro la Luna e nel frattempo la coppia di astri si sarà abbassata di molto sull'orizzonte:

Simulazione qui sotto di dove si troverà la coppia Luna/Venere rispetto al Sole. Ovviamente bisognerà guardare verso ovest, verso dove tramonta il Sole:

E' bene dirlo subito: abitiamo in valli alpine e il nostro orizzonte è parzialmente coperto dalle montagne (specialmente in Val di Fassa) per cui bisognerà scegliere un posto dove l'orizzonte verso ovest sia libero da montagne. Specialmente per il momento in cui Venere esce da dietro la Luna (verso le ore 12:15). Ideale sarebbe essere in alto, per esempio al Passo Lavazè, Passo San Pellegrino o Sella e Pordoi. Ma anche dai paesi basta avere l'orizzonte libero in direzione di dove tramonta il Sole.
Per quanto mi riguarda mi preparerò l'attrezzatura e cercherò di fotografare l'evento usando il mio fido telescopio avvalendomi dell'aiuto di un filtro infrarosso (Ir pass da 807nm) cosi da scurire il fondo cielo e mitigare gli effetti della turbolenza atmosferica. Ovviamente non è tutto oro ciò che luccica: giovedi mattina il meteo darà "velature estese" nelle nostre zone, per cui la vedo un po dura col meteo ma la speranza è l'ultima a morire. Speriamo.